Autore: besidetech

OptInvestPlus

Il Progetto OptInvestPlus ha come obiettivo la definizione di una serie di modelli e metodi di
supporto alle decisioni per problemi critici nel settore del Portfolio Management in ambito
finanziario. Più nello specifico, le soluzioni previste sono finalizzate a supportare diverse
categorie di investitori (individuali, intermediari, istituzionali) nella definizione di piani di
investimento a medio-lungo termine capaci di tener conto dell’incertezza che contraddistingue i
mercati finanziari.

Il progetto OptInvestPlus ha avuto come obiettivo la definizione di modelli e metodi di supporto alle decisioni per problemi critici nell’ambito del Portfolio Management:

  • Strategic Asset Allocation, ossia la pianificazione degli investimenti in macro-categorie di asset, articolate per regione, area valutaria e tipologia di strumento;
  • Bond Portfolio Management, ossia la gestione dinamica di portafogli con titoli obbligazionari con possibilità di default;
  • Index Tracking, che consiste nella costruzione di portafoglio capaci di replicare o superare i rendimenti di indici azionari di riferimento;
  • Gestione di portafogli con costi di transazione complessi, così come previsto per gli operatori non istituzionali dalla maggior parte degli intermediari finanziari.

L’innovatività del progetto OptInvestPlus riguarda:

  • Approccio integrato per problemi decisionali a diversi livelli di pianificazione (strategico, tattico/operativo).
  • Funzionalità: gli operatori del settore fanno ancora un utilizzo assai limitato di strumenti di supporto ai loro processi decisionali (ad es. la gestione dei rischi), in parte per il loro background e in parte per scarsa conoscenza della loro reale efficacia applicativa.
  • Metodologie: il sistema vuole implementare metodologie e modelli di supporto decisionale innovativi anche dal punto di vista scientifico e rappresentano il frutto di anni di ricerca condotte dai partner scientifici della compagine e dai soggetti attuatori.
  • Potenziale competitivo: il sistema permetterà lo sviluppo di una nuova linea di offerta sul mercato dei consulenti finanziari indipendenti, sinergica con le attività nel campo degli altri operatori presenti.

Besidetech su la Repubblica

Oggi (18 aprile 2025) è stata pubblicata sulle pagine del quotidiano la Repubblica l’intervista nella quale raccontiamo l’esperienza della nostra realtà nel nostro territorio.

Besidetech Srl premiata tra le 90 società più performanti del Meridione

Il prestigioso riconoscimento in ambito servizi innovativi è arrivato nel corso della 63° edizione del Premio Industria Felix di Bari

Tra le aziende più performanti del Meridione in ambito servizi innovativi. Besidetech Srl, azienda di Rende che offre servizi di progettazione e sviluppo software, system integration e consulenza informatica, è stata premiata nel corso della 63° edizione del Premio Industria Felix – L’Italia che compete, per l’eccellenza e la sostenibilità delle performance gestionali e per l’elevata affidabilità finanziaria.

L’azienda ha ricevuto uno dei 90 riconoscimenti assegnati da un comitato scientifico, sulla base di un’indagine condotta dal periodico di economia Industria Felix Magazine – supplemento de Il Sole 24 Ore -, in collaborazione con Cerved, su oltre 17mila bilanci societari e capitali sopra il milione di euro, con sede legale in Molise, Puglia, Basilicata e Calabria.

Ventotto le aziende calabresi premiate durante la kermesse – tenutasi ieri (10 aprile 2025) presso Villa Romanazzi Carducci di Bari e condotta dalla giornalista del Tg1 Maria Soave -, dodici di queste, tra le quali Besidetech Srl, hanno sede legale nella provincia di Cosenza. 

Altamente specializzata sulla progettazione e lo sviluppo di soluzioni software per le grandi aziende e per la PA e su tutti i settori ad alto contenuto innovativo e tecnologico, inclusa la realizzazione di soluzioni verticali che integrano l’ IA nei processi aziendali, Besidetech Srl è una delle aziende che ricopre un ruolo di primo piano nella ‘Silicon Valley’ di Rende. Pur essendo una società giovane (è nata nel 2019), offre soluzioni innovative ed opportunità lavorative, soprattutto a giovani. Rilevanti le collaborazioni di Besidetech Srl con grandi imprese nazionali ed internazionali in ambito bancario/finanziario, automotive, fashion e manifatturiero

ISO 27001

Azienda certificata ISO/IEC 27001:2022 per i servizi di consulenza informatica e per progettazione e sviluppo software

Certificato

ISO 14001

Azienda certificata ISO 14001:2015 per i servizi di consulenza informatica e per progettazione e sviluppo software

Certificato

ISO 9001

Azienda certificata ISO 9001:2015 per il campo di applicazione “Servizi di consulenza informatica. Progettazione e sviluppo software.”

Scarica certificato

Cloud & DevOps

La trasformazione digitale delle aziende passa oggi attraverso l’adozione di architetture cloud e l’implementazione di processi DevOps moderni. In questo contesto, il nostro team offre competenze specialistiche e trasversali per accompagnare i clienti nell’evoluzione delle proprie infrastrutture IT, ottimizzando tempi, costi e qualità dei servizi.

Cloud: specializzazione su Azure e AWS

Siamo esperti nell’utilizzo delle principali piattaforme cloud, in particolare Microsoft Azure e Amazon Web Services (AWS). Progettiamo e implementiamo soluzioni cloud scalabili, sicure e resilienti, sfruttando i servizi gestiti offerti dai provider per accelerare il time-to-market e garantire la massima affidabilità. Dalla migrazione di workload on-premise alla creazione di architetture cloud-native, supportiamo i clienti nella scelta delle soluzioni più adatte alle proprie esigenze, ottimizzando risorse e costi operativi.

DevOps: automazione e integrazione continua

Adottiamo un approccio DevOps completo, integrando strumenti e processi che favoriscono la collaborazione tra team di sviluppo e operation. Automatizziamo pipeline di Continuous Integration (CI) e Continuous Delivery (CD) per garantire rilasci rapidi, sicuri e ripetibili. Utilizziamo strumenti leader di settore come Azure DevOps, GitHub Actions, AWS CodePipeline e Jenkins, personalizzando i workflow in base alle specificità di ogni progetto.

Containerizzazione con Docker

La containerizzazione rappresenta uno dei pilastri dell’innovazione DevOps. Grazie a Docker, impacchettiamo le applicazioni e le loro dipendenze in container leggeri e portabili, facilitando il deployment su qualsiasi ambiente, dal locale al cloud. Questo approccio assicura coerenza, isolamento e rapidità nella gestione dei rilasci, oltre a semplificare la scalabilità delle soluzioni.

Orchestrazione con Kubernetes

Per la gestione di architetture complesse basate su microservizi, utilizziamo Kubernetes come piattaforma di orchestrazione dei container. Kubernetes consente di automatizzare il deployment, il bilanciamento del carico, la scalabilità e la gestione dello stato delle applicazioni, garantendo alta disponibilità e resilienza. Siamo in grado di progettare cluster Kubernetes sia su cloud pubblico (Azure Kubernetes Service, Amazon EKS) che in ambienti ibridi o on-premise, adattando l’infrastruttura alle esigenze di crescita del business.

I vantaggi delle nostre soluzioni Cloud & DevOps

  • Scalabilità e flessibilità: Soluzioni che crescono con il tuo business, adattandosi dinamicamente alle richieste del mercato.
  • Automazione completa: Pipeline CI/CD, test automatizzati, monitoraggio e gestione delle infrastrutture per ridurre errori e tempi di rilascio.
  • Sicurezza e compliance: Implementazione di best practice e strumenti avanzati per la protezione dei dati e la conformità alle normative.
  • Riduzione dei costi: Ottimizzazione delle risorse cloud e dei processi operativi per massimizzare l’efficienza e ridurre gli sprechi.

Scegliendo il nostro supporto in ambito Cloud e DevOps, hai la certezza di affidarti a un partner competente, in grado di guidarti verso una trasformazione digitale solida, sicura e orientata all’innovazione.

Sviluppo frontend

Nel panorama dello sviluppo frontend, la nostra azienda si distingue per competenze specialistiche sui principali framework moderni: AngularReact e Vue.js. Queste tecnologie ci permettono di realizzare interfacce utente dinamiche, scalabili e altamente performanti, adattate alle esigenze di ogni progetto.

Angular: architetture robuste per applicazioni enterprise

Angular, sviluppato da Google, è un framework completo pensato per la creazione di applicazioni web complesse e di livello enterprise. La sua architettura a componenti consente di suddividere l’interfaccia utente in moduli riutilizzabili, facilitando la manutenzione e l’estensione delle applicazioni. Angular offre funzionalità integrate come routing avanzato, validazione dei dati, gestione degli errori e dependency injection, garantendo una base solida per progetti di grandi dimensioni e a lungo termine. L’uso di TypeScript assicura tipizzazione statica e maggiore affidabilità del codice, elementi fondamentali per la scalabilità e la sicurezza delle soluzioni sviluppate1810.

React: interfacce reattive e sviluppo flessibile

React, creato da Facebook, è una libreria JavaScript focalizzata sulla realizzazione di interfacce utente reattive e modulari. Il suo approccio dichiarativo e la gestione del Virtual DOM permettono di aggiornare solo le parti dell’interfaccia che cambiano, ottimizzando le performance e migliorando l’esperienza utente. React si distingue per la sua flessibilità: può essere utilizzato sia per applicazioni web che mobile (tramite React Native) e si integra facilmente con altre librerie e strumenti. La filosofia “impara una volta, usa ovunque” rende React ideale per progetti che richiedono componenti riutilizzabili e aggiornamenti frequenti dell’interfaccia128.

Vue.js: semplicità, velocità e curva di apprendimento ridotta

Vue.js è un framework progressivo che si contraddistingue per la sua semplicità d’uso e una curva di apprendimento particolarmente bassa. Pur offrendo un’architettura a componenti e un approccio dichiarativo simile ad Angular e React, Vue permette di realizzare applicazioni moderne e reattive con rapidità, risultando perfetto sia per progetti di piccole e medie dimensioni che per applicazioni più articolate. La flessibilità di Vue consente di integrare facilmente nuove funzionalità e di personalizzare ogni aspetto dell’interfaccia, mantenendo sempre elevate le prestazioni grazie all’utilizzo del Virtual DOM168.

Perché scegliere le nostre competenze frontend

  • Esperienza trasversale: Siamo in grado di valutare e adottare il framework più adatto in base alle specifiche esigenze del progetto, garantendo sempre la soluzione più efficace e sostenibile nel tempo.
  • Best practice e qualità: Applichiamo le migliori pratiche di sviluppo, testing e ottimizzazione delle performance, assicurando codice pulito, manutenibile e facilmente scalabile.
  • Integrazione completa: Offriamo soluzioni frontend perfettamente integrate con sistemi backend, API e servizi cloud, per un’esperienza utente fluida e affidabile su ogni piattaforma.
  • Aggiornamento continuo: Il nostro team si aggiorna costantemente sulle ultime evoluzioni dei framework e delle tecnologie correlate, assicurando soluzioni sempre all’avanguardia.

Sviluppo backend

In Besidetech, lo sviluppo backend rappresenta uno dei nostri principali punti di forza. Grazie a un team di professionisti altamente qualificati e costantemente aggiornati sulle tecnologie più innovative, siamo in grado di progettare, realizzare e mantenere architetture software robuste, scalabili e performanti, su misura per le esigenze di ogni cliente.

Specializzazione in Java

Java è il nostro linguaggio di riferimento per lo sviluppo backend. Sfruttiamo la sua affidabilità, sicurezza e portabilità per creare soluzioni enterprise di alto livello, capaci di gestire grandi volumi di dati e transazioni in modo efficiente. Dall’integrazione di sistemi legacy alla realizzazione di microservizi e API RESTful, il nostro know-how su Java ci consente di affrontare con successo progetti complessi in ambiti quali finance, insurance, healthcare, retail e molti altri.

Esperienza consolidata in .NET

Il framework .NET è un altro pilastro fondamentale delle nostre competenze. Grazie alla sua versatilità e all’ampio ecosistema di strumenti, sviluppiamo applicazioni backend robuste e sicure, sia in ambienti Windows che cross-platform tramite .NET Core. Siamo in grado di supportare i nostri clienti nella modernizzazione di applicativi esistenti, nella creazione di servizi cloud-native e nell’integrazione con piattaforme Microsoft, garantendo sempre performance elevate e massima affidabilità.

Innovazione con Node.js

Per i progetti che richiedono rapidità di sviluppo, scalabilità e gestione efficiente di richieste in tempo reale, adottiamo Node.js. Questo ambiente di esecuzione basato su JavaScript ci permette di sviluppare backend leggeri e performanti, ideali per applicazioni web moderne, piattaforme e-commerce, sistemi di messaggistica e IoT. La nostra esperienza con Node.js ci consente di offrire soluzioni flessibili, facilmente integrabili con front-end dinamici e servizi cloud.

Un approccio su misura per ogni progetto

In ogni progetto di sviluppo backend, adottiamo le best practice di Continuous Integration e Continuous Delivery, ponendo grande attenzione alla sicurezza, alla qualità del codice e alla documentazione. La nostra metodologia prevede un’analisi approfondita delle esigenze del cliente, la progettazione di architetture scalabili e modulari, e un supporto costante in tutte le fasi del ciclo di vita del software.

Perché scegliere Besidetech

Affidarsi a Besidetech significa scegliere un partner tecnologico affidabile, capace di trasformare le idee in soluzioni concrete e di valore. La nostra esperienza con Java, .NET e Node.js ci permette di offrire un servizio completo, dall’analisi dei requisiti fino al rilascio in produzione e alla manutenzione evolutiva.

Dev & IA

Besidetech si occupa della gestione completa del ciclo di vita di un sistema software, seguendo ogni fase del progetto: dalla fase iniziale di analisi e progettazione, passando per lo sviluppo, fino al rilascio in produzione e alla manutenzione evolutiva. Accompagniamo i nostri clienti in ogni step del processo, garantendo un supporto costante e personalizzato per soddisfare le esigenze specifiche di ciascuna realtà aziendale.

Siamo specializzati nell’integrazione di soluzioni di intelligenza artificiale all’interno dei sistemi gestionali aziendali, con l’obiettivo di automatizzare i processi e ottimizzare la comunicazione interna ed esterna. L’adozione dell’IA permette di migliorare l’efficienza operativa, supportare i clienti in modo proattivo, valorizzare la conoscenza aziendale e abilitare nuove opportunità di crescita. Grazie a tecnologie avanzate come machine learning, robotic process automation e analisi predittiva, trasformiamo i sistemi gestionali in piattaforme intelligenti, capaci di adattarsi alle evoluzioni del mercato e di offrire un vantaggio competitivo concreto